Progetti Speciali

TTG DAY è l'appuntamento annuale nell’agenda degli incontri organizzati da TTG Travel Experience e InOut | The Hospitality Community per l’industria dei viaggi e dell’hospitality. 
Una speciale occasione rivolta ai manager e agli imprenditori del Turismo e dell’Ospitalità per fornire ispirazioni, dati e strumenti utili a comprendere meglio le sfide di oggi, il viaggiatore di domani e formulare corrette strategie di prodotto per il futuro.

Turismo e Ospitalità 2025. 
Il tempo del pensiero folle
Una giornata fra razionalità e irrazionalità per veri innovatori d'impresa.

 

Di cosa si è parlato a TTG DAY 2025?
In un mercato sempre più imprevedibile, la gestione imprenditoriale si trova costretta a seguire direzioni inusuali facendo i conti con soluzioni incoerenti e situazioni paradossali.
I brand del turismo e dell’ospitalità sono chiamati dunque a compiere scelte audaci, e talvolta azzardate, sulla base di logiche alternative, puntando su modelli manageriali di corto respiro.

Ma il ribaltamento delle regole favorisce il raggiungimento degli obiettivi a breve termine a scapito della visione? Può la follia diventare un’opportunità per sviluppare una nuova etica d’impresa? Come bilanciare razionalità e irrazionalità?

A TTG DAY 2025 si è parlato di questo, grazie alla guida di esperti delle discipline più diverse, capaci di aprire nuovi scorci e nuove prospettive per affrontare al meglio questa nuova, importante sfida.
Ancora una volta, TTG Travel Experience e InOut|The Hospitality Community sono pronte a condividere con il settore informazioni e riflessioni per leggere con le giuste lenti il cambiamento in atto.
Con quel pizzico di follia richiesto da questo nuovo tempo.

Saluti di benvenuto e introduzione alla giornata

Maurizio Ermeti, Presidente di Italian Exhibition Group


La ‘follia’ creativa, tra coraggio e paura

Elaborare il Pensiero creativo, per dare vita a idee e mondi inediti. Costruire intrecci virtuosi fra meccaniche cognitive umane e artificiali, per una nuova creatività imprenditoriale.

Vito Mancuso, Teologo

Breve biografia
È uno dei più apprezzati e seguiti teologi italiani. Laureatosi in Teologia sistematica, ha rinunciando quasi subito all’attività pastorale e si è dedicato interamente agli studi. In campo editoriale ha pubblicato diversi libri, a cominciare dalla sua tesi su Hegel teologo, fino agli ultimi Destinazione speranza (Garzanti, 2024), Il dono della gioia (Garzanti, 2024), Liberi di vivere. Il senso delle cose oltre la finitezza della vita (Il Margine, 2024). È editorialista del quotidiano «La Stampa».


Orgoglio e identità

Divise, standard e perbenismi soffocano l’originalità di prodotti e destinazioni. L’industria turistica sconta più di altre la crisi d’identità della società occidentale. Da dove si origina questa crisi? E come se ne esce?

Stefano Ferri, Scrittore e Giornalista

Breve biografia
Vive a Milano dove è scrittore e giornalista. Da molti anni è attivo a sostegno dei diritti civili, dando testimonianza, su giornali, tv e social media, della sua condizione di crossdresser.


Hotellerie: la ‘follia’ che rende unici

Soluzioni d’accoglienza fuori dagli schemi per distinguersi dai competitor e conquistare gli ospiti

Michil Costa, Managing Director & Owner Hotel La Perla, Corvara & Hotel La Posta, Bagno Vignoni

Filippo Ribacchi, Presidente e Socio BZAR Hotels

Alessandro Riva, Critico d'arte, Curatore Galleria Vik Milano


Intelligenza artificiale: follia o genio?

Utilizzare l’AI in modo consapevole: modelli gestionali, l’importanza della formazione sul tema e la progettazione multidisciplinare.

Barbara Valentini, Co-founder HR Intelligence, esperta di Trasformazione Digitale

Breve biografia
È co-founder di HR Intelligence, start up innovativa nata per portare nelle organizzazioni un approccio analitico e quantitativo alle risorse umane tramite competenze HR, data science, AI, foresight, scienze cognitive e comportamentali


Luxury in transition: il punto sul settore

Dati, analisi e prospettive del Monitor Bain-Altagamma sul mercato mondiale del lusso.

Claudia d'Arpizio, Senior Partner e Responsabile Globale Moda Lusso di Bain & Company

Breve biografia
Claudia è un'esperta riconosciuta a livello mondiale nel settore del lusso. Claudia è l'autrice principale del rapporto annuale sui beni di lusso di Bain, sviluppato dal 1999 in collaborazione con Altagamma, una delle fonti di informazioni di mercato più citate nel settore del lusso.


Luxury hospitality

Tre rappresentanti leader del segmento Hospitality di Lusso si confronteranno sui nuovi trend della domanda e dell’offerta.

Davide Bertilaccio, CEO Villa d’Este Hotels

Luigi Caterino, Founder & CEO The Longevity Suite

Simone GiorgiGeneral Manager Park Hyatt Milano


Travel and tourism

Tavolo di confronto tra le Associazioni di categoria Astoi ed FTO sui nuovi orientamenti della domanda.

Pier Ezhaya, Presidente ASTOI Confindustria Viaggi

Franco Gattinoni, Presidente FTO- Federazione del Turismo Organizzato Confcommercio- Imprese per l'Italia
 


Il turismo fra urgenze e nuove opportunità da cogliere

Alessandra Priante, Presidente di ENIT SpA


Saluti conclusivi

Gloria Armiri, Group Exhibition Manager Tourism & Hospitality IEG


TTG Monitor è una survey che mette a confronto il comportamento dei viaggiatori italiani con quelli stranieri.
Competitività del prodotto e pricing, nuovo approccio al viaggio e valori associati all'esperienza, percezione del prodotto lusso e uso dell'intelligenza artificiale sono i temi monitorati da TTG con il supporto della propria Community di Tour Operator e Agenti di viaggio italiani ed internazionali.


Al link puoi scaricare il Media Kit di TTG DAY 2025.

  SCARICA IL MEDIA KIT 


TTG DAY 2024 è stata una giornata di lavori, dedicata ai ‘Nuovi Equilibri’, per offrire spunti di riflessione e confronto ai principali attori del mondo del turismo.

L’obiettivo è stato quello di proporre al mercato un evento nuovo, valido aiuto per ispirare i manager chiamati a tracciare la rotta da intraprendere per ridisegnare i nuovi equilibri aziendali.
In un costante sforzo di ascolto delle mutevoli esigenze espresse dal mercato turistico.

Che cos'è? 
TTG Monitor è il risultato di una survey che raccoglie e sintetizza le opinioni della Community TTG composta da Buyer, Tour Operator e Agenti di viaggi chiamati ad esprimersi su Overtourism, Fedeltà del Viaggiatore, Sostenibilità Ambientale e Sociale, Cultura delle Origini, Fattore Umano.


Saluti iniziali   

Maurizio ErmetiPresidente di Italian Exhibition Group
 


C'è chi viaggia per perdersi, c'è chi viaggia per ritrovarsi. 

Oscar Di MontignyWise Manager e  Fondatore e Presidente di I-DEAGATE e Grateful Foundation

Il viaggio dovrà tornare ad essere un’occasione di partenza per nuove terre in cui rinascere.
Questo sarà anche compito degli operatori e dei professionisti del turismo.


Il futuro non sarà più del viaggiatore, ma del viandante 

Umberto Galimberti
Filosofo e Psicoanalista

Il viandante accetta di vivere nell’imprevedibile e sa che i giochi per il futuro non sono mai fatti in modo definitivo. Sa anche che è possibile “turbare il futuro” e così riaprirlo in modi diversi.

 


Acrobati di Parole.
Nuovi equilibri per una nuova narrazione del prodotto di viaggio.

Alessandro LucchiniLinguista

Siamo tutti acrobati di parole. Parole dette, scritte, ascoltate, o anche solo evocate.


I nuovi percorsi dell’hospitality: investimenti e modelli gestionali a confronto al tempo dell’AI.
 

Benedetto PuglisiDirector Deloitte Financial Advisory – Real Estate & Hospitality

La vera sfida per l’hospitality italiana consiste nel conquistare più quote di mercato nel segmento del lusso adeguando l'offerta turistica agli standard internazionali di sostenibilità e di innovazione tecnologica.


IBAR-ADUTEI

Flavio Ghiringhelli, Presidente IBAR
Giovanna Sainaghi, Presidente ADUTEI      

Un confronto sulle azioni messe in campo da vettori aerei e territori rispondendo a domande a tutto campo su temi di attualità turistica e le relative strategie.


ASTOI -FTO

Marco Peci, Vicepresidente ASTOI
Franco Gattinoni, Presidente FTO 

Un confronto su come i tour operator si stiano adattando ai nuovi trend della domanda.      


Saluti conclusivi

Corrado Peraboni, AD Italian Exhibition Group Gloria Armiri, Group Exhibition Manager Tourism & Hospitality Division, Italian Exhibition Group

Scegli tra diverse soluzioni di sponsorship e diventa sponsor del TTG DAY 2025
Contattaci

Al link puoi scaricare il Media Kit di TTG DAY 2024.

SCARICA IL MEDIA KIT

Seguici sui social