
Design che ispira. Spazi che raccontano.
- Home arrow_right
- Mostre e installazioni
MOSTRE E INSTALLAZIONI
A InOut, le mostre e installazioni sono molto più che scenografie: sono percorsi immersivi tra estetica, funzionalità e innovazione.
Concept curati da designer, architetti e brand che trasformano lo spazio fieristico in un laboratorio vivo, dove le tendenze prendono forma e le idee diventano esperienze da vivere.
Un invito a guardare oltre il prodotto, per scoprire nuove visioni dell’accogliere e del progettare.
Vision Lab - Sabina Antonini, EN Space network
Nel padiglione B3 di InOut | The Hospitality Community, torna VISION LAB, il progetto espositivo dedicato alle microarchitetture per la nuova ospitalità, giunto alla sua terza edizione.
Su una superficie di 640 mq, quattro ambientazioni tematiche – città, mare, montagna e campagna – mettono in scena le principali destinazioni dell’ospitalità contemporanea attraverso installazioni e microarchitetture in scala reale, pensate per una fruizione sostenibile e integrata nel paesaggio.
Le strutture, presentate in anteprima alla Milano Design Week 2025, offrono alle aziende l’opportunità di contestualizzare i propri prodotti e contribuire alla costruzione di spazi ricettivi innovativi, immersi in scenografie che uniscono estetica e funzionalità.
Curato da Sabina Antonini, EN Space network, VISION LAB è parte della sezione Outdoor di InOut, che raccoglie arredi, materiali, accessori, progettazione del verde e soluzioni per il relax. Un’area pensata per ispirare il settore turistico-ricettivo con nuove idee di accoglienza all’aria aperta.
M.I.R.A.
Progetto di Mattia Giannetti, Luca Lanatà, Giacomo Marani, Luca Ofria, Erica Scribano, Edoardo Travagli- ATI Project
M.I.R.A. (Modular Intelligent Responsive Architecture) trasforma l’ospitalità cittadina con capsule modulari in alluminio, concepite tramite l'ausilio dell' AI generativa. Le loro superfici sinuose e traforate, giocando con la luce, rendono la struttura una scultura luminosa in dialogo continuo con il contesto cittadino, in un’ottica di design sostenibile sempre in sintonia con il tessuto urbano.
CORAL DOME
Progetto di Matteo Noto, Leonardo Ceccarelli- Lombardini22
Ispirata a coralli e grotte marine, esplora attraverso l’intelligenza artificiale un’architettura organica, evocativa e modulare. Un processo di sintesi tra natura, tecnologia e design computazionale, che porta in mostra nuove possibilità di habitat replicabili e componibili.
CAMERA
Progetto di Massimo Roj, Matteo Colombo, Sergio D'Antonio, Maria Giletta- Progetto CMR
Un rifugio sospeso nel paesaggio montano, costruito interamente in legno. Con la sua forma, che ricorda un obiettivo fotografico, incornicia la natura e amplifica l’esperienza sensoriale. Pensata per accogliere il visitatore in uno spazio essenziale e intimo, CAMERA è un ritorno all’autenticità del vivere all’aperto, favorendo contemplazione, silenzio e connessione.
H-ILL
Progetto di Armando Bruno- Studio Marco Piva
Una riflessione sulla fragilità del paesaggio collinare. La ceramica, trattata come pietra naturale, diventa materiale di narrazione. L’oggetto, composto da setti verticali ed elementi orizzontali, si traduce in una seduta, pensata per integrarsi in giardini e spazi esterni di hotel come luogo di pausa.
Vieni a scoprire la mostra dall’8 al 10 ottobre
Hotel in Motion – Arch. Anna Palucci x W7.0 per “FAI LA MOSSA GIUSTA”
Un concept immersivo e ispiratore, che mette in scena l’hotel contemporaneo non solo come contenitore, ma come visione. Uno spazio esperienziale, in cui sostenibilità, wellness e personalizzazione diventano leve competitive in una dimensione di ospitalità sensoriale e coinvolgente.
La mostra, pensata per ispirare gli albergatori e guidarli verso un’ospitalità innovativa, si articola in un percorso che unisce progettazione, interior design e forniture d’eccellenza. Il risultato è una proposta chiavi in mano, fondata su affidabilità, qualità e tempistiche certe, per strutture ricettive in fase di realizzazione o rinnovamento.
Vieni a scoprire la mostra dall’8 al 10 ottobre
THAT’s the POINT | luxury suite, Arch. Simone Micheli, Architectural Hero srl, Visual Identity: Roberta Colla
Un’esperienza immersiva firmata Simone Micheli, che trasforma il concetto di ospitalità in un’opera d’arte tridimensionale.
Un ambiente multisensoriale di 900 mq che ruota attorno a una luxury suite di nuova generazione: 200 mq di visione progettuale, tecnologie d’avanguardia, sostenibilità e identità espressiva. Ogni elemento è pensato per sorprendere, ispirare e ridefinire l’accoglienza.
Completano l’allestimento una lounge per il networking, un temporary bookstore e la presenza di brand internazionali selezionati, per un racconto immersivo sul futuro del settore.
Un manifesto emozionale sull’hospitality contemporanea: simbolica, efficace, memorabile.
Vieni a scoprire la mostra dall’8 al 10 ottobre
Artistic Tapestries - Cinquerosso Arte
Awake. You are in another world
In questa installazione, le opere di sei artisti emergenti di Cinquerosso Arte - Silvia Bardani, Riccardo Basaglia, Anita Bortolotti, Carolaelupo, Chiara Sgarzi e Sonia Strukul - fluttuano nell’aria e si immergono nell’acqua delle piscine, mutando posizione, forma e colore sotto gli occhi dello spettatore.
Si tratta quindi di 16 arazzi artistici, che cambiano di momento in momento. Un’esperienza inattesa, ma allo stesso tempo stimolante e gradevole, in piena coerenza con lo spirito positivo che questa edizione di InOut propone di fronte ai cambiamenti in atto e alle relative incertezze.
Per trarre il meglio dai cambiamenti serve una rinascita, un risveglio, rappresentato simbolicamente dai temi floreali che ricorrono nelle opere esposte. Possiamo tratteggiare percorsi, esplorare l’onirico, aprire gli occhi su nuovi mondi, ma serve energia, e l’arte è appunto energia positiva, movimento.
E occorre anche rivolgere lo sguardo in ogni direzione – altezze, profondità, spazi imprevisti – come appunto in questa installazione.
Nell’hôtellerie del futuro, architettura e arte devono concorrere dunque a creare esperienze positive e trasformative, suscitando emozioni e risvegliando energie.

Vieni a scoprire l'installazione dall’8 al 10 ottobre
Buyers Lounge by Studio CAPPELLETTI+FUMAGALLI
AWAKE, uno spazio per rinascere
Il progetto nasce dal tema “Awake”, inteso come risveglio e ritorno all’equilibrio interiore.
Uno spazio-rifugio sensoriale che avvolge con pareti morbide e carta da parati Murals, evocando una natura magica e onirica in toni pastello. Ogni dettaglio genera quiete e vitalità, rallenta il tempo e stimola un risveglio interiore dolce ma profondo.
Un invito a fermarsi, respirare e rigenerarsi attraverso un’architettura che diventa benessere.

Beach Village by Mondo Balneare - (Hall B7 – D7)
Un’area dedicata a tecnologie e arredi per stabilimenti balneari. Un hub per scoprire soluzioni innovative nel settore beach&outdoor, insieme alla Lounge di Sun Beach&Outdoor Style, attira gestori di stabilimenti balneari e beach club, proprietari e general manager di hotel e strutture ricettive extra-alberghiere, imprenditori e professionisti del settore, media e studi di architettura, offrendo una copertura mediatica in tempo reale tramite Mondo Balneare. Questa area è un punto centrale per visitatori e una piattaforma ideale per mettere in luce le eccellenze del settore.

Entra a far parte della nostra community!
Per restare aggionato su tutte le novità del mondo dell'ospitalità.