
InOut | The Hospitality Community
Leggi i comunicati stampa
- Home arrow_right
- News e comunicati
News e comunicati
TTG TRAVEL EXPERIENCE E INOUT 2025 CRESCONO ANCORA: LE PRESENZE AL +3%
- Prosegue il trend eccellente di TTG Travel Experience e InOut | The Hospitality Community, organizzate da Italian Exhibition Group, che si confermano il più grande marketplace del turismo
- In fiera 2.700 brand, 1.000 buyer da 75 Paesi e 19.500 business meeting, con 400 speaker nei 200 appuntamenti tra talk e convegni e 700 giornalisti accreditati
- Forte la presenza istituzionale, con gli assessorati regionali al Turismo protagonisti di confronti e strategie per lo sviluppo del comparto
- Giovani e formazione protagonisti con università e accademie del turismo al centro del dibattito sulle professioni del turismo
- Lanciata in anteprima Aura, estensione di TTG dedicata al turismo d’alta gamma in scena a Firenze nel 2026
ttgexpo.it | inoutexpo.it
Rimini, 10 ottobre 2025 – Affluenza ancora una volta in crescita (+3% sul 2024) per la 62ª edizione di TTG Travel Experience, in contemporanea a InOut | The Hospitality Community, organizzate da Italian Exhibition Group (IEG) e concluse oggi alla Fiera di Rimini. Una crescita nel solco di un trend di importante e costante aumento, negli ultimi tre anni, delle presenze complessive, qualità dei visitatori, soddisfazione degli espositori. Un risultato che racconta un settore in pieno fermento e conferma il ruolo strategico della manifestazione come hub internazionale del turismo e dell’hospitality.
Per tre giorni Rimini è diventata la capitale del business turistico, con 2.700 brand espositori, 1.000 buyer da 75 Paesi, 60 startup, 400 relatori tra istituzioni, aziende e accademia e 700 giornalisti accreditati.
Un’edizione vivace, partecipata e sempre più globale, che ha visto crescere in modo significativo anche le occasioni di business: oltre 19.500 meeting realizzati sulla piattaforma di matching, a testimoniare la forza di un marketplace in costante evoluzione.
AWAKE TO A NEW ERA: IL RISVEGLIO DEL TURISMO GLOBALE
Il tema 2025, “Awake to a New Era”, ha guidato il racconto della manifestazione, invitando a una riflessione profonda sul cambiamento in atto. Oltre 200 eventi distribuiti in 7 arene tematiche hanno esplorato le nuove frontiere del turismo e dell’hospitality, dall’intelligenza artificiale alla formazione, dalla sostenibilità al design dell’accoglienza. La ricerca di “nuove regole” per il turismo ha attraversato ogni panel: un invito a sviluppare competenze trasversali, integrare visione etica e tecnologia, e costruire modelli di business capaci di anticipare il futuro. TTG ha confermato la sua vocazione internazionale con buyer provenienti da 75 Paesi: dagli Stati Uniti al Canada, dal Regno Unito alla Germania, fino a India, Cina e Sud America.
Le regioni italiane hanno presentato l’offerta completa dell’incoming nazionale, dai borghi ai cammini, dai paesaggi rurali al turismo enogastronomico, mentre le destinazioni estere hanno offerto un panorama globale di nuove opportunità di turismo esperienziale.
PRESENTATO AURA, IL FUTURO DEL TRAVEL D’ALTA GAMMA
Il turismo del lusso è oggi uno dei segmenti in crescita: solo in Italia vale oltre 9 miliardi di euro in termini di spesa diretta negli alberghi a 5 e 5 stelle lusso, pari al 16,8% del fatturato complessivo dell’offerta alberghiera nazionale (Demoskopika). Un comparto che si estende ben oltre le città d’arte, coinvolgendo anche destinazioni più autentiche e riservate, capaci di attrarre viaggiatori d’alta gamma in cerca di esperienze uniche. In questo contesto, TTG si conferma punto di riferimento per l’intera industry con il Luxury Event by TTG, che con oltre 1.600 incontri di business ha valorizzato l’expertise italiana nell’hotellerie d’alta gamma. Grande novità lanciata a TTG è Aura, il nuovo evento che segna l’evoluzione dell’ecosistema TTG e ne consolida la leadership come piattaforma di sviluppo per l’intero settore turistico. L’appuntamento debutterà a Firenze dal 27 al 29 ottobre 2026, come nuovo hub internazionale dedicato al luxury travel.
IL MINISTRO DEL TURISMO DANIELA SANTANCHÈ: “IL TURISMO È UNA LEVA ECONOMICA E SOCIALE”
«Il TTG di quest’anno arriva dopo il primo WTTC Global Summit ospitato in Italia, che ha confermato il turismo come leva strategica per crescita, occupazione e innovazione» – ha dichiarato il ministro del Turismo Daniela Santanchè in apertura dell’evento – «un settore che oggi vale il 13% del PIL nazionale e che nei prossimi dieci anni continuerà a crescere in modo significativo». A testimoniare l’importanza della manifestazione, anche quest’anno è stata registrata una forte partecipazione degli assessorati regionali al Turismo, presenti non solo con gli stand territoriali ma anche con numerose conferenze, incontri e momenti di confronto dedicati alle strategie di promozione del sistema turistico italiano.
SPAZIO A UNIVERSITÀ E ACCADEMIE PER FORMARE I PROTAGONISTI DEL TURISMO DEL FUTURO
Grande partecipazione quest’anno da parte di università e accademie del turismo che nella Next Start-up Arena hanno affrontato il tema dei giovani legato alle professioni del turismo, un settore che continua ad attrarre, ma che richiede investimenti in formazione e percorsi di crescita più strutturati. Qui sono state premiate anche le idee più promettenti delle start-up e delle pmi del settore.
INOUT: IL FORMAT DEDICATO AL MERCATO DELL’HOTELLERIE, DELLE SPIAGGE E DEI CAMPEGGI
Ottimo andamento anche per Inout |The Hospitality Community, il format dedicato al mondo dell’ospitalità e del design degli spazi di accoglienza, dalle forniture ai servizi, dall’arredo indoor e outdoor alle soluzioni per spiagge e campeggi. Particolare rilievo è stato dato al tema del wellness, protagonista anche nell’area Poolwide: oggi il benessere si misura nella capacità di offrire esperienze complete, che intrecciano cura di sé, alimentazione di qualità e armonia psicofisica. Dalla sauna ai rituali sensoriali, fino all’integrazione con l’offerta gastronomica e sportiva, emerge una visione del turismo del benessere che abbraccia corpo, mente e territorio.
Italian Exhibition Group dà appuntamento a tutta l’industry del turismo italiana e internazionale per il 2026, sempre alla Fiera di Rimini, dal 14 al 16 ottobre.
ABOUT TTG TRAVEL EXPERIENCE – INOUT | The Hospitality Community
Evento: fiera internazionale; organizzatore: Italian Exhibition Group SpA; frequenza: annuale; edizione: 62ª; accesso: riservato esclusivamente agli operatori professionali; website: www.ttgexpo.it - #ttgexpo
PRESS CONTACT IEG, TTG TRAVEL EXPERIENCE
Elisabetta Vitali, head of corporate communication & media relation; Marco Forcellini, Pier Francesco Bellini, press office manager
MEDIA AGENCY TTG TRAVEL EXPERIENCE
Martina Vacca: martina@mindthepop.it, mob. +39 339 748 5994; Fabrizio Raimondi: fabrizio@mindthepop.it, mob. +39 335 389 848; Benedetto Colli: benedetto@mindthepop.it, mob. 380 371 2272; Stefano Chiossi: stefano@mindthepop.it, mob. + 39 388 739 4358.
Il presente comunicato stampa contiene elementi previsionali e stime che riflettono le attuali opinioni del management (“forward- looking statements”) specie per quanto riguarda performance gestionali future, realizzazione di investimenti, andamento dei flussi di cassa ed evoluzione della struttura finanziaria. I forward-looking statements hanno per loro natura una componente di rischio ed incertezza perché dipendono dal verificarsi di eventi futuri. I risultati effettivi potranno differire anche in misura significativa rispetto a quelli annunciati, in relazione a una pluralità di fattori tra cui, a solo titolo esemplificativo: andamento del mercato della ristorazione fuori casa e dei flussi turistici in Italia, andamento del mercato orafo - gioielliero, andamento del mercato della green economy; evoluzione del prezzo delle materie prime; condizioni macroeconomiche generali; fattori geopolitici ed evoluzioni del quadro normativo. Le informazioni contenute nel presente comunicato, inoltre, non pretendono di essere complete, né sono state verificate da terze parti indipendenti. Le proiezioni, le stime e gli obiettivi qui presentati si basano sulle informazioni a disposizione della Società alla data del presente comunicato
Comunicato n. 11 del 10/10/2025
TTG 2025 – DAILY NEWS 8 OTTOBRE
FIPE: LA RISTORAZIONE SPINGE L’OFFERTA TURISTICA ITALIANA, GENERANDO UN VALORE AGGIUNTO
DI 11 MILIARDI EURO
Nel 2024 i turisti italiani e stranieri hanno speso oltre 23 miliardi di euro a tavola, generando 11 miliardi di valore aggiunto per il settore in quasi 3.300 comuni italiani. Cifre che hanno portato la ristorazione a essere la seconda componente dell’offerta turistica nazionale, dopo l’alloggio, e che contribuisce in modo decisivo all’identità e all’attrattività delle destinazioni.
Sono alcuni dei numeri emersi durante il talk ‘Il potere della ristorazione nel turismo del nuovo tempo’, organizzato da FIPE (Federazione Italiana Pubblici Esercizi) a TTG Travel Experience e InOut | The Hospitality Community, le manifestazioni firmate Italian Exhibition Group in corso alla Fiera di Rimini fino a venerdì 10 ottobre.
L’indagine, basata su 3.292 comuni turistici italiani, mostra una forte concentrazione territoriale: le prime 200 destinazioni raccolgono oltre l’85% delle presenze e quasi tutto il valore aggiunto. Le prime 10 città da sole generano 3,19 miliardi di euro nella ristorazione turistica, con Roma al primo posto (1,1 miliardi) seguita da Milano (452 milioni), Venezia (371), Firenze (303) e Rimini con 170. Inoltre lo studio evidenzia che la cucina italiana è anche soft power globale, sostenuto da oltre 90.000 esercizi italiani nel mondo che rafforzano l’immagine del Paese, come ribadito dal presidente di FIPE, Lino Enrico Stoppani: «La ristorazione genera ricchezza e occupazione rappresentando un pilastro della competitività turistica italiana». Alla presentazione del rapporto curata da Antonio Preiti di Sociometrica e moderata da Simona Tedesco, con ospite il ministro del turismo Daniela Santanchè, sono intervenuti anche Daniele D’Amario (Coordinatore della Commissione Turismo della Conferenza delle Regioni), Chiara Bergadano (Consorzio Langhe Experience) e lo chef stellato Moreno Cedroni.
A TTG VANNO IN SCENA LE SFIDE E LE NUOVE TENDENZE DEL TURISMO NAUTICO
Il turismo nautico - inteso come flotta e spese a terra - secondo i dati più recenti di Altagamma-Deloitte ha un valore di 16,3 miliardi di euro. E su questo si è concentrato lo studio Isnart nell’individuare come il 40% dei turisti in barca viaggi in coppia, con un’età media tra i 31 e i 50 anni e una permanenza (nel 36% dei casi) superiore alle 5 notti. Inoltre, il 43% degli intervistati ha dichiarato di affidarsi a un equipaggio professionista, con preferenze (64%) per le barche a motore rispetto a quelle a vela. Infine, la specifica scelta di un porto turistico nel 34% dei casi viene veicolata in base alla scoperta e visita del territorio, mentre solo il 7% mette la convenienza di prezzo al primo posto. Tendenze che sono state presentante nel talk ‘La nuova era del Turismo Nautico’ andato in scena a TTG Travel Experience e InOut | The Hospitality Community, le manifestazioni firmate Italian Exhibition Group in corso alla Fiera di Rimini. Tra i relatori era presente Daniela Santanchè, ministro del turismo, insieme a Daniele D’Amario (coordinatore delle Commissioni Politiche Turismo Regioni Italiane), Giovanni Acampora (presidente Assonautica), Luciano Serra (presidente ASSONAT) e Andrea Babbi (presidente AS.TU.NA). Tra i temi emersi, AS.TU.NA ha ribadito i numeri positivi del turismo nautico post Covid mentre il ministro Santanchè ha sottolineato l’impegno nei prossimi due anni di Governo a seguire con grande attenzione la tematica porti, come infrastruttura fondamentale per far crescere il settore.
ABOUT TTG TRAVEL EXPERIENCE – INOUT | The Hospitality Community
Evento: fiera internazionale; organizzatore: Italian Exhibition Group SpA; frequenza: annuale; edizione: 62ª; accesso: riservato esclusivamente agli operatori professionali; website: www.ttgexpo.it - #ttgexpo
PRESS CONTACT IEG, TTG TRAVEL EXPERIENCE
Elisabetta Vitali, head of corporate communication & media relation; Marco Forcellini, Pier Francesco Bellini, press office manager
MEDIA AGENCY TTG TRAVEL EXPERIENCE
Martina Vacca: martina@mindthepop.it, mob. +39 339 748 5994; Fabrizio Raimondi: fabrizio@mindthepop.it, mob. +39 335 389 848; Benedetto Colli: benedetto@mindthepop.it, mob. 380 371 2272; Stefano Chiossi: stefano@mindthepop.it, mob. + 39 388 739 4358.
Il presente comunicato stampa contiene elementi previsionali e stime che riflettono le attuali opinioni del management (“forward- looking statements”) specie per quanto riguarda performance gestionali future, realizzazione di investimenti, andamento dei flussi di cassa ed evoluzione della struttura finanziaria. I forward-looking statements hanno per loro natura una componente di rischio ed incertezza perché dipendono dal verificarsi di eventi futuri. I risultati effettivi potranno differire anche in misura significativa rispetto a quelli annunciati, in relazione a una pluralità di fattori tra cui, a solo titolo esemplificativo: andamento del mercato della ristorazione fuori casa e dei flussi turistici in Italia, andamento del mercato orafo - gioielliero, andamento del mercato della green economy; evoluzione del prezzo delle materie prime; condizioni macroeconomiche generali; fattori geopolitici ed evoluzioni del quadro normativo. Le informazioni contenute nel presente comunicato, inoltre, non pretendono di essere complete, né sono state verificate da terze parti indipendenti. Le proiezioni, le stime e gli obiettivi qui presentati si basano sulle informazioni a disposizione della Società alla data del presente comunicato.
Comunicato n. 10 del 09/10/2025
GUIDA AI SERVIZI DI TTG TRAVEL EXPERIENCE | INOUT THE HOSPITALITY COMMUNITY 2025
Arrivare alla Fiera di Rimini e soggiornare sul territorio riminese è più facile con i servizi messi a punto per gli operatori e il pubblico di TTG Travel Experience e InOut|The Hospitality Community, entrambe organizzate in contemporanea da Italian Exhibition Group dall’8 al 10 ottobre 2025.
► L’INGRESSO AL QUARTIERE FIERISTICO: si accede in fiera dai tre ingressi:
- SUD: Via Emilia 155, collegato direttamente con la stazione ferroviaria “Riminifiera”
- EST: Via Costantino il Grande
- OVEST: Via San Martino in Riparotta
► GLI ORARI: mercoledì e giovedì dalle 10 alle 18; venerdì dalle 10 alle 17
►LA BIGLIETTERIA: La fiera è B2B. Per accedere all'area riservata visitatori e alla sezione ticket è necessario essere registrato a questo link: https://www.ttgexpo.it/visita/reserved-area
►DISABILI: Rimini fiera offre un facile accesso ed una comoda fruibilità del quartiere fieristico ai disabili mettendo a disposizione i seguenti servizi: parcheggi riservati, ingressi facilmente raggiungibili tramite scivoli, porte con apertura a spinta, padiglioni mono planari e tutti collegati direttamente l’uno all’altro, punti di ristoro spaziosi che consentono libertà di movimento, servizi igienici opportunamente attrezzati, sale convegno collocate al piano superiore raggiungibili tramite ascensore, stazione ferroviaria sulla linea Milano - Bari raggiungibile tramite ascensore, ausili alla mobilità (carrozzine a spinta manuale) prenotabili per le giornate di manifestazione. Rimini Fiera offre gratuitamente - su prenotazione – la possibilità per gli utenti di usufruire degli ausili alla mobilità (carrozzine), nelle giornate di manifestazione. Per inoltrare la prenotazione scaricare qui il modulo, compilarlo ed inviarlo via e-mail a HELPDESK (helpdesk.rn@iegexpo.it).
► I TRENI SPECIALI: si può arrivare a Riminifiera direttamente grazie ai treni che nei giorni di manifestazione fermano alla stazione interna alla fiera e distante 50 metri dall’ingresso sud. Qui è possibile scaricare gli orari di Frecce, Regionali e Intercity. Per rimanere sempre aggiornati è possibile consultare il sito di Trenitalia (www.trenitalia.com) digitando l’esatto giorno di partenza o di arrivo e la stazione Riminifiera.
Grazie all’accordo tra Italian Exhibition Group e Trenitalia, i visitatori possono usufruire dell’offerta “Speciale Eventi” con sconti fino al 75% sui biglietti Frecciarossa, Frecciargento e Frecciabianca e fino all’80% su Intercity e Intercity Notte, in tutte le classi e livelli di servizio.
La promozione è valida per viaggi con origine/destinazione Rimini o Riminifiera dal secondo giorno precedente l’evento al giorno successivo alla chiusura. Biglietti acquistabili tramite App Trenitalia, biglietterie, agenzie abilitate o su trenitalia.com (entro 5 giorni dalla partenza per le Frecce e 2 giorni per Intercity).
► PERCORSI STRADALI, AUTONOLEGGIO E TAXI: il quartiere fieristico è collegato alla A14, la Bologna-Bari-Taranto. Il quartiere si trova a 6 km dal casello di Rimini Nord e a 7 km da quello Sud. Info: https://www.iegexpo.it/it/venues/rimini/quartiere. Chiamata Taxi (+39) 0541/50.020. Possibile il Carsharing Elettrico con Corrente, prenotabile tramite app oppure noleggiare un’auto con AVIS Autonoleggio (https://www.avisautonoleggio.it/).
► I PARCHEGGI: il quartiere fieristico di Rimini è dotato di 11.000 posti auto a pagamento. Qui le info sui parcheggi
► I MEZZI PUBBLICI: il quartiere fieristico di Rimini è ben servito da un servizio di bus di linea. Tram di linea n°9 (dall’aeroporto con fermata alla stazione ferroviaria di Rimini) n° 9 bis (dalla stazione ferroviaria di Rimini senza fermate intermedie) ed altre due linee tram dedicate: il n°5 con partenza da San Mauro Mare e il n° 10 con partenza da Miramare. Info su: https://www.startromagna.it/servizi/orari-e-percorsi/
Bus speciali GRATUITI nei giorni di manifestazione:
- AB: Rimini Marina Centro ⇄ Fiera di Rimini
- D: Riccione ⇄ Fiera di Rimini
- CE: Bellaria ⇄ Fiera di Rimini
Con arrivo/partenza presso Ingresso Sud: qui orari e percorsi
► IN AEREO: la fiera è raggiungibile in aereo tramite diversi scali, con collegamenti diretti e servizi shuttle dedicati per trasferimenti fino al quartiere fieristico di Rimini.
· Novità 2025: Collegamento aereo diretto Roma – Rimini
Grazie alla collaborazione con Luxwing, per i giorni di fiera è attivo un volo diretto Roma Fiumicino – Rimini Miramare.
Prenotazioni e orari disponibili qui
Aeroporto di Rimini “Federico Fellini” ↔ Fiera di Rimini
Situato a circa 8 km dal quartiere fieristico. Collegamenti con autobus di linea (linea 9) e taxi. In occasione di TTG sono disponibili navette dedicate per la fiera.
Dettagli su trasporti e navette
Aeroporto di Bologna “Guglielmo Marconi” ↔ Fiera di Rimini
Collegamento diretto tramite shuttle bus Bologna Airport ↔ Rimini Fiera (Ingresso Sud) nei giorni di fiera.
- Orari differenziati per andata e ritorno
- Tariffa: €25 (online) – €30 (a bordo o desk aeroporto)
- Prenotazione consigliata per garantirsi il posto
qui orari e acquista il biglietto
Altri aeroporti collegati
- Forlì (50 km) – Collegamenti in autobus + treno per Rimini
- Ancona Falconara (90 km) – Collegamenti ferroviari diretti per Rimini
- Venezia, Bergamo, Milano – Collegamenti in treno con fermata a Rimini o Riminifiera
Maggiori info e collegamenti qui
► METROMARE: è il sistema di trasporto pubblico che collega le stazioni di Rimini e Riccione transitando in 15 stazioni intermedie. Vengono effettuate corse tutti i giorni, ogni 20 minuti. Qui gli orari
► MICROMOBILITÀ ELETTRICA: è possibile raggiungere la fiera con monopattini e biciclette elettriche Lime e Bit Mobility: scaricare l’app, registrarsi e sbloccare il mezzo scansionando il QR code; aree di sosta disponibili presso Ingresso Sud e Parcheggi Ovest 1-2; Codici sconto dedicati -> Lime: LIMEXFIERA; Bit Mobility: TTGBIT2025
ABOUT TTG TRAVEL EXPERIENCE – INOUT | The Hospitality Community
Evento: fiera internazionale; organizzatore: Italian Exhibition Group SpA; frequenza: annuale; edizione: 62ª; accesso: riservato esclusivamente agli operatori professionali; website: www.ttgexpo.it - #ttgexpo
PRESS CONTACT IEG, TTG TRAVEL EXPERIENCE
Elisabetta Vitali, head of corporate communication & media relation; Marco Forcellini, Pier Francesco Bellini, press office manager
MEDIA AGENCY TTG TRAVEL EXPERIENCE
Martina Vacca: martina@mindthepop.it, mob. +39 339 748 5994; Fabrizio Raimondi: fabrizio@mindthepop.it, mob. +39 335 389 848; Benedetto Colli: benedetto@mindthepop.it, mob. 380 371 2272; Stefano Chiossi: stefano@mindthepop.it, mob. + 39 388 739 4358.
Il presente comunicato stampa contiene elementi previsionali e stime che riflettono le attuali opinioni del management (“forward- looking statements”) specie per quanto riguarda performance gestionali future, realizzazione di investimenti, andamento dei flussi di cassa ed evoluzione della struttura finanziaria. I forward-looking statements hanno per loro natura una componente di rischio ed incertezza perché dipendono dal verificarsi di eventi futuri. I risultati effettivi potranno differire anche in misura significativa rispetto a quelli annunciati, in relazione a una pluralità di fattori tra cui, a solo titolo esemplificativo: andamento del mercato della ristorazione fuori casa e dei flussi turistici in Italia, andamento del mercato orafo - gioielliero, andamento del mercato della green economy; evoluzione del prezzo delle materie prime; condizioni macroeconomiche generali; fattori geopolitici ed evoluzioni del quadro normativo. Le informazioni contenute nel presente comunicato, inoltre, non pretendono di essere complete, né sono state verificate da terze parti indipendenti. Le proiezioni, le stime e gli obiettivi qui presentati si basano sulle informazioni a disposizione della Società alla data del presente comunicato.
Comunicato n. 5 del 01/10/2025
Il LAYOUT DI INOUT
Rimini, 1 ottobre 2025 – Il layout di InOut|The Hospitality Community (Fiera di Rimini, 8-10 ottobre 2025) si affianca a quello di TTG Travel Experience, entrambe manifestazioni firmate Italian Exhibition Group.
InOut|The Hospitality Community occuperà l’ala Est della fiera di Rimini, con 12 padiglioni dedicati. L’ingresso sarà possibile sia da Sud, passando attraverso la Main Arena che divide InOut da TTG Travel Experience, oppure dall’ingresso Est, trovandosi subito di fronte il Beach Village e la relativa Beach Arena.
Le 8 aree espositive sono così organizzate:
· Forniture Alberghiere (padiglione D1)
· Tecnologie e Servizi (padiglione D1 – D2)
· Sport & Entertainment (padiglione D3 – B2)
· Piscine e Benessere (padiglione B1 (pad. B1 – Poolwide)
· Camping & Glamping ( padiglioni D7 – B7 – hall B7/D7)
· Balneare (padiglioni D5 – B5 – hall B5/D5)
· Arredo Indoor (padiglione D3)
· Outdoor (padiglione B3)
Per quanto riguarda i progetti speciali, nel padiglione D3 prende vita Hotel in Motion, firmato dall’architetto Anna Palucci per FAI LA COSA GIUSTA (W7.0 – Wellnessettepuntozero). Accanto, il Vision Lab al padiglione B3 propone un viaggio tra città, mare, montagna e campagna, con quattro ambientazioni da 640 metri quadrati firmate da famosi studi di architettura come ATI Project, Lombardini22, Progetto CMR e Studio Marco Piva.
Il padiglione D2 ospita invece THAT’s the POINT | luxury suite, la nuova creazione di Simone Micheli con visual identity di Roberta Colla: una superficie di 900 mq trasformata in un insieme scenografico fatto di suite di lusso, area lounge e bookstore museale. L’arte trova la sua espressione in Artistic Tapestries, installazione curata da Cinquerosso Arte nell’area delle piscine esterne: sei opere sospese che, tra acqua e aria, mutano forma e colore interpretando il tema “Awake”.
Pensato per i buyer internazionali, lo spazio della Buyers Lounge, di Studio Cappelletti+Fumagalli, sarà collocato al padiglione D1. Al turismo balneare è dedicato il Beach Village, realizzato con Mondo Balneare, un hub per manager di resort, imprenditori e progettisti che qui scoprono soluzioni di arredo e tecnologie per rinnovare stabilimenti e spazi outdoor. Infine, nel Padiglione B2, si troverà il Thinking Box, lo spazio organizzato con l’Ordine degli Architetti di Rimini, che accoglie fino a 600 professionisti con un programma di seminari deontologici dedicati ai nuovi concept dell’accoglienza.
Le arene
All’interno di InOut | The Hospitality Community, il confronto prende forma soprattutto nelle due arene principali. La Beach Arena, allestita nella Hall B5/D5, sarà il palcoscenico dei dibattiti dedicati alla nuova era del turismo balneare: un osservatorio privilegiato sulle abitudini dei clienti, sulla loro propensione alla spesa e sulle strategie che guideranno il futuro del settore. La InOut Arena, nel Padiglione D3, diventa invece il luogo in cui l’ospitalità si trasforma in visione e ispirazione. Qui si discuterà di piattaforme intelligenti per un marketing alberghiero più efficace, delle tecnologie che stanno rivoluzionando l’hôtellerie, del wellness come nuova frontiera dell’esperienza di viaggio e del ruolo della ristorazione, sempre più motore di attrattività per le destinazioni.
ABOUT TTG TRAVEL EXPERIENCE – INOUT | The Hospitality Community
Evento: fiera internazionale; organizzatore: Italian Exhibition Group SpA; frequenza: annuale; edizione: 62ª; accesso: riservato esclusivamente agli operatori professionali; website: www.ttgexpo.it - #ttgexpo
PRESS CONTACT IEG, TTG TRAVEL EXPERIENCE
Elisabetta Vitali, head of corporate communication & media relation; Marco Forcellini, Pier Francesco Bellini, press office manager
MEDIA AGENCY TTG TRAVEL EXPERIENCE
Martina Vacca: martina@mindthepop.it, mob. +39 339 748 5994; Fabrizio Raimondi: fabrizio@mindthepop.it, mob. +39 335 389 848; Benedetto Colli: benedetto@mindthepop.it, mob. 380 371 2272; Stefano Chiossi: stefano@mindthepop.it, mob. + 39 388 739 4358.
Il presente comunicato stampa contiene elementi previsionali e stime che riflettono le attuali opinioni del management (“forward- looking statements”) specie per quanto riguarda performance gestionali future, realizzazione di investimenti, andamento dei flussi di cassa ed evoluzione della struttura finanziaria. I forward-looking statements hanno per loro natura una componente di rischio ed incertezza perché dipendono dal verificarsi di eventi futuri. I risultati effettivi potranno differire anche in misura significativa rispetto a quelli annunciati, in relazione a una pluralità di fattori tra cui, a solo titolo esemplificativo: andamento del mercato della ristorazione fuori casa e dei flussi turistici in Italia, andamento del mercato orafo - gioielliero, andamento del mercato della green economy; evoluzione del prezzo delle materie prime; condizioni macroeconomiche generali; fattori geopolitici ed evoluzioni del quadro normativo. Le informazioni contenute nel presente comunicato, inoltre, non pretendono di essere complete, né sono state verificate da terze parti indipendenti. Le proiezioni, le stime e gli obiettivi qui presentati si basano sulle informazioni a disposizione della Società alla data del presente comunicato.
Comunicato n. 4 del 01/10/2025
INOUT 2025: TRE GIORNI DI TALK E ISPIRAZIONI PER L’OSPITALITÀ
· Dall’8 al 10 ottobre le arene di InOut | The Hospitality Community accendono il dibattito con oltre 30 eventi su architettura, turismo, design, digitale e benessere con un programma che intreccia visioni strategiche e strumenti concreti per chi lavora nell’ospitalità
· Riflettori puntati anche sui riconoscimenti: dall’ADI InOut Hospitality Design Award 2025 ai Best Beach Award, fino ai Travel Food Award
Rimini 1 ottobre 2025 – Dall’8 al 10 ottobre, InOut | The Hospitality Community non è solo esposizione ma anche confronto e visione: le due arene principali – InOut Arena (Pad. D3) e Beach Arena (Hall B5/D5) – ospitano un calendario di eventi che mette in dialogo architettura, turismo, design, digitale e benessere. Accanto a queste, altri spazi della fiera completano il programma con talk e premiazioni dedicati a design, innovazione e nuove tendenze dell’ospitalità.
GLI EVENTI IMPERDIBILI DI INOUT 2025
Mercoledì 8 ottobre
- “Piattaforme intelligenti per il nuovo tempo dell’hôtellerie” (InOut Arena, 11:00 – 12:00): il Gruppo TITANKA! apre il dibattito con soluzioni digitali e automazione per semplificare le prenotazioni e potenziare il marketing turistico.
- “Osservatorio Digitalizzazione Spiagge 2025” (Italy Arena, 11:00 – 12:00): Spiagge.it presenta i dati della stagione balneare 2025: prenotazioni, spesa media e booking window a confronto con l’anno precedente.
- “Wellness e Longevità in hotel” (InOut Arena, 13:20 – 14:20): Technogym mostra come il benessere possa diventare un driver strategico per attrarre e fidelizzare i clienti.
- “Il turismo balneare del nuovo tempo” (Beach Arena, 13:20 – 14:20): Visit Romagna e CISET esplorano abitudini, spesa e strategie di sviluppo per il futuro del turismo balneare.
- “Elogio delle Spa” (InOut Arena, 14:30 – 15:30): Alberto Apostoli racconta come le spa stiano diventando il cuore dell’esperienza di viaggio.
- “Turismo come atto artistico” (Global Village Arena, 14:30 – 15:30): Michelangelo Pistoletto e la Fondazione Cittadellarte presentano il “Terzo Paradiso” e riflettono sul legame tra arte e turismo.
- “Nuove visioni per il risveglio dell’ospitalità” (InOut Arena, 15:40 – 16:40): l’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo propone un linguaggio inedito per l’accoglienza che unisce cibo, luce e musica.
- “La nuova era delle concessioni balneari” (Beach Arena, 15:40 – 16:40): FAITA-FederCamping e CISET aggiornano il settore sulle normative e sulle prossime gare per le concessioni.
- “Misurare il turismo della nuova era” (InOut Arena, 16:50 – 18:00): CISET e i partner dell’open air presentano strumenti di analisi per pianificare al meglio la stagione 2025.
Giovedì 9 ottobre
- “L’hotel è ancora una casa lontano da casa?” (InOut Arena, 11:00 – 12:00): architetti e designer di fama internazionale riflettono sull’ospitalità tra etica, estetica e funzione.
- “Destinazioni turistiche della nuova era” (Beach Arena, 11:00 – 12:00): Visit Romagna racconta come il digitale accompagni il viaggiatore in esperienze sempre più integrate.
· “Premiazione Travel Food Award 2025” (InOut Arena, 12:00 – 13:00): GIST Italia celebra le voci del cibo come strumenti di dialogo e inclusione, premiando chi promuove un agroalimentare etico e sostenibile.
- “Risvegliarsi nel nuovo benessere trasformativo” (InOut Arena, 12:10 – 13:10): SPA Consulting propone training e competence sharing per rendere il turismo un’esperienza rigenerativa.
- “Sviluppo turistico e semplificazione urbanistica” (InOut Arena, 13:20 – 14:20): Assopiscine e FAITA-FederCamping discutono nuove strategie di crescita per territori e imprese.
- “Spiagge 2035” (Beach Arena, 14:30 – 15:30): Mondo Balneare affronta i cambiamenti climatici e le strategie per il futuro sostenibile delle coste.
- ADI InOut Hospitality Design Award 2025 (Design Arena, 14:30-15:30): l’appuntamento, giunto alla seconda edizione, che premia i migliori progetti relativi a soluzioni di design innovative per il settore dell’Ospitalità.
- “Turismo giovanile: la prossima frontiera” (InOut Arena, 15:40 – 16:40): Federalberghi e CNGA esplorano come intercettare i bisogni e i sogni delle nuove generazioni.
- “Turismo Open Air & Sport” (InOut Arena, 16:50 – 18:00): FAITA-FederCamping e Assosport uniscono operatori outdoor e brand sportivi in nuove sinergie di mercato.
- “Best Beach Award” (Beach Arena, 16:20 – 17:20): Mondo Balneare celebra i lidi più innovativi e accoglienti d’Italia nella decima edizione del premio.
Venerdì 10 ottobre
- “Intelligenza artificiale e automazione per l’hôtellerie” (InOut Arena, 11:00 – 12:00): il Gruppo TITANKA! presenta le nuove frontiere digitali per rendere più smart marketing, gestione e prenotazioni.
- “La doppia partita del settore balneare” (Beach Arena, 11:00 – 12:00): FAITA-FederCamping e Mondo Balneare analizzano sicurezza, gare e indennizzi per prepararsi al futuro delle concessioni.
- “Risvegliare l’ospitalità” (InOut Arena, 12:10 – 13:10): Federalberghi propone linee guida e soluzioni per offrire un’accoglienza sempre più personalizzata e memorabile.
ABOUT TTG TRAVEL EXPERIENCE – INOUT | The Hospitality Community
Evento: fiera internazionale; organizzatore: Italian Exhibition Group SpA; frequenza: annuale; edizione: 62ª; accesso: riservato esclusivamente agli operatori professionali; website: www.ttgexpo.it - #ttgexpo
PRESS CONTACT IEG, TTG TRAVEL EXPERIENCE
Elisabetta Vitali, head of corporate communication & media relation; Marco Forcellini, Pier Francesco Bellini, press office manager
MEDIA AGENCY TTG TRAVEL EXPERIENCE
Martina Vacca: martina@mindthepop.it, mob. +39 339 748 5994; Fabrizio Raimondi: fabrizio@mindthepop.it, mob. +39 335 389 848; Benedetto Colli: benedetto@mindthepop.it, mob. 380 371 2272; Stefano Chiossi: stefano@mindthepop.it, mob. + 39 388 739 4358.
Il presente comunicato stampa contiene elementi previsionali e stime che riflettono le attuali opinioni del management (“forward- looking statements”) specie per quanto riguarda performance gestionali future, realizzazione di investimenti, andamento dei flussi di cassa ed evoluzione della struttura finanziaria. I forward-looking statements hanno per loro natura una componente di rischio ed incertezza perché dipendono dal verificarsi di eventi futuri. I risultati effettivi potranno differire anche in misura significativa rispetto a quelli annunciati, in relazione a una pluralità di fattori tra cui, a solo titolo esemplificativo: andamento del mercato della ristorazione fuori casa e dei flussi turistici in Italia, andamento del mercato orafo - gioielliero, andamento del mercato della green economy; evoluzione del prezzo delle materie prime; condizioni macroeconomiche generali; fattori geopolitici ed evoluzioni del quadro normativo. Le informazioni contenute nel presente comunicato, inoltre, non pretendono di essere complete, né sono state verificate da terze parti indipendenti. Le proiezioni, le stime e gli obiettivi qui presentati si basano sulle informazioni a disposizione della Società alla data del presente comunicato.
Comunicato n. 3 del 01/10/2025
INOUT 2025: PROGETTI SPECIALI, INSTALLAZIONI E PREMI PER RACCONTARE LA NUOVA OSPITALITÀ
- A InOut| The Hospitality Community, la manifestazione di Italian Exhibition Group in programma alla Fiera di Rimini dall’8 al 10 ottobre, progetti speciali e installazioni trasformano la fiera in un viaggio tra le tendenze dell’ospitalità
- Stanze su misura, città immaginate dagli architetti e lounge creative diventano esperienze immersive in fiera
Rimini, 1 ottobre 2025 – InOut | The Hospitality Community, organizzata da Italian Exhibition Group alla Fiera di Rimini dall’8 al 10 ottobre, non si ferma all’area espositiva ma aggiunge un percorso di progetti speciali che trasformano la visita in un’esperienza immersiva. Installazioni, concept visionari e spazi creativi arricchiscono la manifestazione.
Nel Padiglione D3, Hotel in Motion esplora il tema della “Tailoring Experience”: qui l’hotel diventa un racconto in cui materiali, luci e percorsi disegnano un soggiorno su misura. Poco distante, il Vision Lab invita a viaggiare tra città, mare, montagna e campagna in quattro ambientazioni firmate da studi di architettura internazionali, mentre nel Padiglione D2 l’architetto Simone Micheli porta in scena una luxury suite di 200 mq, un’area lounge e un bookstore trasformando lo spazio fieristico in un’esperienza immersiva.
L’arte trova la sua espressione in Artistic Tapestries, con installazioni sospese che dialogano con l’acqua e l’aria nell’area delle piscine esterne, mentre la Buyers Lounge diventa un’oasi di lavoro e networking per i buyer internazionali. Gli operatori del turismo balneare troveranno invece nel Beach Village il punto di riferimento per innovare stabilimenti e resort, tra nuove tecnologie e soluzioni di arredo. Infine, architetti e progettisti potranno aggiornarsi e confrontarsi nell’area Thinking Box, con seminari e incontri dedicati ai nuovi concept dell’accoglienza.
ABOUT TTG TRAVEL EXPERIENCE – INOUT | The Hospitality Community
Evento: fiera internazionale; organizzatore: Italian Exhibition Group SpA; frequenza: annuale; edizione: 62ª; accesso: riservato esclusivamente agli operatori professionali; website: www.ttgexpo.it - #ttgexpo
PRESS CONTACT IEG, TTG TRAVEL EXPERIENCE
Elisabetta Vitali, head of corporate communication & media relation; Marco Forcellini, Pier Francesco Bellini, press office manager
MEDIA AGENCY TTG TRAVEL EXPERIENCE
Martina Vacca: martina@mindthepop.it, mob. +39 339 748 5994; Fabrizio Raimondi: fabrizio@mindthepop.it, mob. +39 335 389 848; Benedetto Colli: benedetto@mindthepop.it, mob. 380 371 2272; Stefano Chiossi: stefano@mindthepop.it, mob. + 39 388 739 4358.
Il presente comunicato stampa contiene elementi previsionali e stime che riflettono le attuali opinioni del management (“forward- looking statements”) specie per quanto riguarda performance gestionali future, realizzazione di investimenti, andamento dei flussi di cassa ed evoluzione della struttura finanziaria. I forward-looking statements hanno per loro natura una componente di rischio ed incertezza perché dipendono dal verificarsi di eventi futuri. I risultati effettivi potranno differire anche in misura significativa rispetto a quelli annunciati, in relazione a una pluralità di fattori tra cui, a solo titolo esemplificativo: andamento del mercato della ristorazione fuori casa e dei flussi turistici in Italia, andamento del mercato orafo - gioielliero, andamento del mercato della green economy; evoluzione del prezzo delle materie prime; condizioni macroeconomiche generali; fattori geopolitici ed evoluzioni del quadro normativo. Le informazioni contenute nel presente comunicato, inoltre, non pretendono di essere complete, né sono state verificate da terze parti indipendenti. Le proiezioni, le stime e gli obiettivi qui presentati si basano sulle informazioni a disposizione della Società alla data del presente comunicato.
Comunicato n. 2 del 01/10/2025
IEG, INOUT 2025: RIMINI DIVENTA PER TRE GIORNI LA VETRINA DI ARREDI, DESIGN E TECNOLOGIE PER L’OSPITALITÀ
- L’ospitalità si incontra a InOut | The Hospitality Community, alla fiera di Rimini dall’8 al 10 ottobre: hotel, catene internazionali, progettisti, contractor, operatori del glamping e del balneare per tre giorni di networking, tendenze e visioni di business
- Talk e confronti sul settore: nelle arene si parlerà di turismo balneare, nuove abitudini di viaggio, hôtellerie del futuro, design, wellness e innovazione digitale
Rimini, 1 ottobre 2025 – InOut | The Hospitality Community, la principale manifestazione B2B italiana dedicata all’ospitalità e al design degli spazi di accoglienza ideata da Italian Exhibition Group, torna dall’8 al 10 ottobre alla Fiera di Rimini in contemporanea con TTG Travel Experience. Per tre giorni, il quartiere fieristico diventa un hub creativo e strategico, dove InOut occuperà l’ala Est del quartiere fieristico su 12 padiglioni. Qui hotel e catene internazionali, architetti e interior designer, gestori di campeggi, operatori del glamping e del balneare si incontrano per scoprire le tendenze, intrecciare relazioni e tracciare le nuove rotte del settore.
LE AREE ESPOSITIVE
Il percorso di InOut 2025 accompagna i visitatori attraverso otto aree espositive, ognuna dedicata a un tassello chiave del mondo dell’accoglienza. Si parte dalle Forniture Alberghiere (Pad. D1), cuore pulsante per chi cerca soluzioni per camere, reception e aree comuni, per passare alle Tecnologie e Servizi (Pad. D1-D2), dove vivere l’innovazione con software gestionali, domotica e sistemi di automazione. Il benessere trova la sua massima espressione nell’area Piscine e Spa – Poolwide (Pad. B1), mentre il turismo all’aria aperta è protagonista tra Camping & Glamping (Pad. D7-B7) e Outdoor (Pad. B3), spazi dedicati a chi vuole progettare esperienze a contatto con la natura. Non mancano le proposte per il mondo Balneare (Pad. D5-B5), con arredi e attrezzature per spiagge e stabilimenti, e l’area Arredo Indoor (Pad. D3) dove scoprire tendenze e materiali per gli spazi interni. Infine, Sport & Entertainment (Pad. D3-B2) completa il quadro con soluzioni per fitness e intrattenimento.
DUE ARENE PER APPROFONDIRE BALNEARE, HÔTELLERIE E INNOVAZIONE
Due le arene che animano il dibattito e offrono un palinsesto ricco di contenuti: la Beach Arena (Hall B5/D5) diventa il luogo di confronto sulle strategie per il turismo balneare, con approfondimenti sulle nuove abitudini dei clienti, il futuro delle concessioni, l’impatto dei cambiamenti climatici e le prospettive economiche del settore. La InOut Arena (Pad. D3) porta in scena il nuovo tempo dell’hôtellerie, con dibattiti sulla personalizzazione dell’esperienza, l’integrazione di wellness e longevità, l’evoluzione del design e della ristorazione come motori di attrattività, oltre alle soluzioni digitali e all’intelligenza artificiale per semplificare la gestione e il marketing delle strutture ricettive.
ABOUT TTG TRAVEL EXPERIENCE – INOUT | The Hospitality Community
Evento: fiera internazionale; organizzatore: Italian Exhibition Group SpA; frequenza: annuale; edizione: 62ª; accesso: riservato esclusivamente agli operatori professionali; website: www.ttgexpo.it - #ttgexpo
PRESS CONTACT IEG, TTG TRAVEL EXPERIENCE
Elisabetta Vitali, head of corporate communication & media relation; Marco Forcellini, Pier Francesco Bellini, press office manager
MEDIA AGENCY TTG TRAVEL EXPERIENCE
Martina Vacca: martina@mindthepop.it, mob. +39 339 748 5994; Fabrizio Raimondi: fabrizio@mindthepop.it, mob. +39 335 389 848; Benedetto Colli: benedetto@mindthepop.it, mob. 380 371 2272; Stefano Chiossi: stefano@mindthepop.it, mob. + 39 388 739 4358.
Il presente comunicato stampa contiene elementi previsionali e stime che riflettono le attuali opinioni del management (“forward- looking statements”) specie per quanto riguarda performance gestionali future, realizzazione di investimenti, andamento dei flussi di cassa ed evoluzione della struttura finanziaria. I forward-looking statements hanno per loro natura una componente di rischio ed incertezza perché dipendono dal verificarsi di eventi futuri. I risultati effettivi potranno differire anche in misura significativa rispetto a quelli annunciati, in relazione a una pluralità di fattori tra cui, a solo titolo esemplificativo: andamento del mercato della ristorazione fuori casa e dei flussi turistici in Italia, andamento del mercato orafo - gioielliero, andamento del mercato della green economy; evoluzione del prezzo delle materie prime; condizioni macroeconomiche generali; fattori geopolitici ed evoluzioni del quadro normativo. Le informazioni contenute nel presente comunicato, inoltre, non pretendono di essere complete, né sono state verificate da terze parti indipendenti. Le proiezioni, le stime e gli obiettivi qui presentati si basano sulle informazioni a disposizione della Società alla data del presente comunicato.
Comunicato n. 1 del 01/10/2025
PRESS KIT TTG 2025
Cartella stampa aggiornata al 10/10/2025