Organizzato da

InOut The Hospitality Community  08-10 Ottobre 2025  Rimini Expo Centre
chevron_left chevron_right

Cerca

Design che ispira. Spazi che raccontano.

Design che ispira. Spazi che raccontano.

Lasciati ispirare

MOSTRE E INSTALLAZIONI

A InOut, le mostre e installazioni sono molto più che scenografie: sono percorsi immersivi tra estetica, funzionalità e innovazione.
Concept curati da designer, architetti e brand che trasformano lo spazio fieristico in un laboratorio vivo, dove le tendenze prendono forma e le idee diventano esperienze da vivere.

Un invito a guardare oltre il prodotto, per scoprire nuove visioni dell’accogliere e del progettare.

 

VISION LAB 2025

Nel padiglione B3 di InOut | The Hospitality Community, torna VISION LAB, il progetto espositivo dedicato alle microarchitetture per la nuova ospitalità, giunto alla sua terza edizione.

 

Su una superficie di 640 mq, quattro ambientazioni tematiche – città, mare, montagna e campagna – mettono in scena le principali destinazioni dell’ospitalità contemporanea attraverso installazioni e microarchitetture in scala reale, pensate per una fruizione sostenibile e integrata nel paesaggio.

 

Le strutture, presentate in anteprima alla Milano Design Week 2025, offrono alle aziende l’opportunità di contestualizzare i propri prodotti e contribuire alla costruzione di spazi ricettivi innovativi, immersi in scenografie che uniscono estetica e funzionalità.

 

Curato da Sabina Antonini e EN Space Network, VISION LAB è parte della sezione Outdoor di InOut, che raccoglie arredi, materiali, accessori, progettazione del verde e soluzioni per il relax. Un’area pensata per ispirare il settore turistico-ricettivo con nuove idee di accoglienza all’aria aperta.

Progetto di Mattia Giannetti, Luca Lanatà, Giacomo Marani, Luca Ofria, Erica Scribano, Edoardo Travagli- ATI Project

M.I.R.A.

M.I.R.A. (Modular Intelligent Responsive Architecture) trasforma l’ospitalità cittadina con capsule modulari in alluminio, concepite tramite l'ausilio dell' AI generativa. Le loro superfici sinuose e traforate, giocando con la luce, rendono la struttura una scultura luminosa in dialogo continuo con il contesto cittadino, in un’ottica di design sostenibile sempre in sintonia con il tessuto urbano.

Progetto di Matteo Noto, Leonardo Ceccarelli- Lombardini22

CORAL DOME

Ispirata a coralli e grotte marine, esplora attraverso l’intelligenza artificiale un’architettura organica, evocativa e modulare. Un processo di sintesi tra natura, tecnologia e design computazionale, che porta in mostra nuove possibilità di habitat replicabili e componibili.

Progetto di Massimo Roj, Matteo Colombo, Sergio D'Antonio, Maria Giletta- Progetto CMR

CAMERA

Un rifugio sospeso nel paesaggio montano, costruito interamente in legno. Con la sua forma, che ricorda un obiettivo fotografico, incornicia la natura e amplifica l’esperienza sensoriale. Pensata per accogliere il visitatore in uno spazio essenziale e intimo, CAMERA è un ritorno all’autenticità del vivere all’aperto, favorendo contemplazione, silenzio e connessione.

Progetto di Armando Bruno- Studio Marco Piva

H-ILL

Una riflessione sulla fragilità del paesaggio collinare. La ceramica, trattata come pietra naturale, diventa materiale di narrazione. L’oggetto, composto da setti verticali ed elementi orizzontali, si traduce in una seduta, pensata per integrarsi in giardini e spazi esterni di hotel come luogo di pausa.

Leggi il comunicato stampa

Scarica